This document provides guidelines and practical tips I gathered during the supervision of thesis work, hoping they are useful to help students navigate the process of preparing to present their contributions.
I myself try to follow the principles below when preparing my presentations, which you can see at the bottom of the publications page, of which these slides could be a good example — on the contrary, do not take as examples the slides found under the teaching page, which work as lecture notes and report long-form textual information.
The presenter must be at the centre of attention throughout the presentation. This fundamental principle shapes how one should design every aspect of the presentation. For instance, the slides should contain minimal text and serve primarily as visual anchors that support verbal explanations. As a rule of thumb, the audience should understand little from the slides without a presenter there to explain their content.
This approach ensures that the audience focuses on the presenter (noticing their expertise) rather than becoming distracted by trying to read and process dense slide content. Indeed, when slides contain too much information, audiences naturally shift their attention away from the presenter to read and analyse the visual content. Breaking the connection between a presenter and their audience undermines the former’s role as an expert (since the audience can get all the important information from the slides rather than listening to the presenter). By keeping slide content minimal and requiring verbal explanations for full comprehension, one maintains control of the presentation flow and ensures that the audience remains engaged.
As a consequence, the slides should support the verbal presentation rather than replace it. Include main points on slides but provide detailed explanations verbally.
Golden rule: Use slides as visual anchors for explanations. Do not to read them (that’s the cardinal sin of slide presentations)!
As a general guideline, plan to have at most as many slides as minutes in the presentation. For a 10-minute presentation, consider using no more than 10 slides. This timing allows one to spend adequate time on each slide without rushing through content or overwhelming the audience with rapid transitions — exclude the introductory slide from this count, where in 15–20 seconds you present yourself, the title of the thesis, and acknowledge the people you developed it with (supervisor/co-supervisors).
This approach ensures that each slide receives proper attention and that one has sufficient time to explain the content thoroughly. Presentations that exceed this ratio often feel rushed, leaving audiences struggling to keep up with the pace and missing important details about the work.
Prioritise visual content over textual information, whenever possible. This principle stems from how audiences process information during presentations. Indeed, people process visual elements such as diagrams, charts, graphs, photographs, and illustrations more quickly and remember them more effectively than blocks of text. The audience can grasp the meaning of a well-designed image in seconds, while reading and comprehending text requires significantly more time and cognitive effort.
When including text on images, treat it as supporting material. Use brief labels, key terms, or essential concepts that complement the visual elements.
Use clear visualisations (instead of many tiny ones that cannot be properly seen or understood). If one has to present complicated images with many parts, it is useful to show the whole picture for a glance and then focus on zoomed sections that highlight key features. Each image should serve a specific explanatory purpose that advances the presentation’s argument.
An easy-to-follow presentation structure determines natural progression where one introduces concepts before diving into applications. For example, one can have an introductory slide about a concept, immediately followed by its practical application. This pattern helps the audience build understanding incrementally.
Every image and text element on the slides should serve a specific purpose that the presenter shall actively comment on during the presentation. Before adding any visual element, ask yourself: “how will I discuss this element during my presentation?”. If you cannot provide a clear answer, remove the element. This approach leads to cleaner, more focused slides that support rather than distract from the verbal presentation. I usually refer to this item as the Chekhov’s Gun Principle — from the narrative principle whereby every element in a story must be necessary, while irrelevant elements should be removed.
Small text becomes unreadable from distance and is therefore useless. As an extension of the Chekhov’s Gun Principle, if the audience cannot see/read the content from 10 meters away, that content has no place in the slides — at most, if the content is important, e.g., to help to answer potential questions from the audience, it can appear in the appendix, after the final slide, so it is available but not part of the verbal presentation. A way to test readability is to view the slides on a normal PC screen from ca. 2 meters away to simulate the audience experience.
One-column layouts maximise space efficiency and allow for larger fonts while maintaining content depth.
Regarding colour and contrast, dark backgrounds often appear grey when projected, making white text less readable than expected. Gray backgrounds with white text create poor readability compared to high-contrast alternatives. Consider using white or light backgrounds with black/dark text for better projection quality, and always test the presentation on the actual projection setup, if possible.
It’s important to include the slide number (usually in a corner of the slide template), especially to make it easier for those asking questions; if necessary, the number helps to quickly and unambiguously indicate which slide the question refers to.
Avoid using a closing slide that simply says “Thank you for your attention”. While thanking the audience for their time is courteous and appropriate, dedicating an entire slide to this message represents a missed opportunity. Instead of “wasting” a slide on a generic “thank you” message, use the final slide strategically to reinforce the presentation of the key contributions.
The last slide can provide a concise summary of what has been presented, highlighting the main findings and contributions, and/or indicate future directions for the work. This approach serves multiple functions: it helps the audience consolidate their understanding of the work, it reinforces the key messages, and provides concrete talking points that can help the audience formulate thoughtful questions for the Q&A session.
One can still thank the audience visually by adding a closing “thank you” message at the bottom of the final slide — which is also a good visual clue to indicate that one has terminated their presentation.
Questo documento fornisce linee guida e consigli pratici che ho raccolto durante la supervisione di lavori di tesi, sperando che possano essere utili per aiutare gli studenti a orientarsi nel processo di preparazione alla presentazione dei loro contributi.
Io stesso cerco di applicare i principi discussi sotto quando preparo le mie presentazioni, che potete vedere in fondo alla pagina delle pubblicazioni, di cui queste slides sono un buon esempio — al contrario, non prendete come esempio le slides che si trovano nella pagina di didattica, che hanno la funzione di note delle lezioni e riportano verbose informazioni testuali.
Il relatore, cioè colui che presenta le slides, deve essere al centro dell’attenzione durante tutta la presentazione. Questo principio fondamentale modella come si dovrebbe progettare ogni aspetto della presentazione. Ad esempio, le slide dovrebbero contenere una quantità minima di testo e servire principalmente come aiuto visuale che supporta le spiegazioni verbali. Come regola generale, il pubblico dovrebbe comprendere poco dalle slide senza un relatore presente a spiegarne il contenuto.
Questo approccio assicura che il pubblico si concentri sul relatore (notando la sua competenza) piuttosto che distrarsi cercando di leggere e elaborare slide dense di contenuti. Infatti, quando le slide contengono troppe informazioni, il pubblico naturalmente perde l’attenzione sul relatore per leggere e analizzare il contenuto visivo. Rompere la connessione tra il pubblico e il suo relatore mina il ruolo di quest’ultimo come esperto (dato che il pubblico può ottenere tutte le informazioni importanti dalle slide piuttosto che ascoltare il relatore). Mantenendo il contenuto delle slide minimo e richiedendo spiegazioni verbali per una comprensione completa, si mantiene il controllo del flusso della presentazione e si assicura che il pubblico rimanga coinvolto.
Di conseguenza, le slide dovrebbero supportare la presentazione verbale piuttosto che sostituirla. Per questo, è bene includere i punti principali sulle slide ma fornire spiegazioni dettagliate verbalmente.
Regola d’oro: Usare le slide come ancoraggi visivi per le spiegazioni. Non leggerle (è il peccato capitale delle presentazioni con slide)!
Come linea guida generale, è utile pianificare al massimo tante slide quanti sono i minuti della presentazione. Perciò, per una presentazione di 10 minuti, si considerano non più di 10 slide. Questa tempistica permette di dedicare spazio adeguato a ogni slide senza affrettare il contenuto o affliggere il pubblico con transizioni rapide — si può escludere la slide introduttiva da questo conteggio, dove in 15-20 secondi si presenta sè stessi, il titolo della tesi e le persone con cui la si è sviluppata ((cor)relatrici e (cor)relatori della tesi).
Questo approccio assicura che ogni slide riceva la giusta attenzione e che si abbia tempo sufficiente per spiegare il contenuto accuratamente. Le presentazioni che superano questo rapporto spesso sembrano affrettate, mettendo il pubblico in difficoltà nel tenere il passo e favorendo la perdita di dettagli importanti della presentazione.
Dare priorità al contenuto visivo rispetto alle informazioni testuali, quando possibile. Questo principio deriva da come il pubblico elabora le informazioni durante le presentazioni. Infatti, le persone comprendono elementi visivi come diagrammi, grafici, fotografie e illustrazioni più rapidamente e li ricordano più efficacemente rispetto ai blocchi di testo. Il pubblico può cogliere il significato di un’immagine ben progettata in pochi secondi, mentre leggere e comprendere il testo richiede significativamente più tempo e sforzo cognitivo.
Quando si include testo sulle immagini, è bene trattarlo come materiale di supporto, usando etichette brevi, termini chiave o concetti essenziali che completano gli elementi visivi.
E’ inoltre utile usare poche visualizzazioni chiare (invece di molte piccole che non possono essere viste o comprese adeguatamente). Se si devono presentare immagini complicate con molte parti, si può mostrare l’intera immagine per uno sguardo d’insieme e poi concentrarsi su sezioni ingrandite che evidenziano caratteristiche chiave. Ogni immagine dovrebbe servire uno scopo esplicativo specifico che fa avanzare l’argomentazione della presentazione.
Una struttura di presentazione facile da seguire determina una progressione naturale dove si introducono i concetti prima di approfondire le applicazioni. Ad esempio, si può avere una slide introduttiva su un concetto, immediatamente seguito dalla sua applicazione pratica o un esempio. Questo schema aiuta il pubblico a comprendere incrementalmente i contenuti presentati.
Ogni immagine ed elemento testuale sulle slide dovrebbe servire uno scopo specifico che il relatore commenta attivamente durante la presentazione. Prima di aggiungere qualsiasi parte, è bene chiedersi: “Come discuterò questo elemento durante la mia presentazione?”. Se è difficile fornire una risposta chiara, si può rimuovere l’elemento. Questo approccio porta a slide più pulite e focalizzate supportando (piuttosto che distrarre dal)la presentazione verbale. Chiamo questo punto il “Principio del Fucile di Chekhov” — dal principio narrativo per cui ogni elemento in una storia deve essere necessario, mentre gli elementi irrilevanti dovrebbero essere rimossi.
Il testo piccolo diventa illeggibile da distanza ed è quindi inutile. Come estensione del Principio del Fucile di Chekhov, se il pubblico non può vedere/leggere il contenuto da 10 metri di distanza, quel contenuto non ha posto nelle slide — al massimo, se il contenuto è importante, ad esempio per aiutare a rispondere a potenziali domande del pubblico, può apparire nell’appendice, dopo la slide finale, così è disponibile ma non fa parte della presentazione verbale.
Un modo per testare la leggibilità è visualizzare le slide su un normale schermo da PC da circa 2 metri di distanza per simulare l’esperienza del pubblico.
I layout a una colonna massimizzano l’efficienza dello spazio e permettono caratteri grandi, garantendo spazio per approfondire la presentazione dei contenuti.
Riguardo a colore e contrasto, gli sfondi scuri spesso appaiono grigi quando proiettati, rendendo il testo bianco meno leggibile del previsto. Gli sfondi grigi con testo bianco creano una leggibilità scarsa rispetto alle alternative ad alto contrasto. Per questo, suggerisco di considerare l’uso di sfondi bianchi o chiari con testo nero/scuro per una migliore qualità di proiezione. Se possibile, provare sempre la presentazione sull’effettivo setup di proiezione.
E’ importante includere il numero di slide (solitamente in un angolo del template delle slide), in particolar modo per semplificare la vita di chi fa domande; se necessario, il numero aiuta ad indicare rapidamente e senza dubbi a quale slide la domanda si riferisce.
Evitare di usare una slide di chiusura per dire semplicemente “Grazie dell’attenzione”. Ovviamente, ringraziare il pubblico per il tempo è cortese e appropriato, ma “sprecare” un’intera slide per questo messaggio rappresenta un’opportunità mancata. Invece di dedicare una slide per un generico messaggio di ringraziamento, la si può usare strategicamente per rinforzare la presentazione dei contributi chiave.
L’ultima slide può fornire un riassunto conciso di ciò che è stato presentato, evidenziando i risultati principali e contributi e/o indicare direzioni future per il lavoro. Questo approccio ha più finalità: aiuta il pubblico a consolidare la comprensione del lavoro, rinforza i messaggi chiave e fornisce spunti concreti di discussione che possono aiutare ad sostanziare i loro interrogativi per la sessione di domande e risposte.
Si può comunque ringraziare il pubblico visivamente aggiungendo un “grazie” di chiusura in fondo alla slide finale — che è anche un buon segnale visivo per indicare che si è terminata la presentazione.